Sagra di Santa Maria di Sibiola e San Raffaele Arcangelo

Data pubblicazione: 31/12/2016

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Generale

Numero: 99

Venerdi  7 settembre  avranno inizio i   festeggiamenti in onore di Santa Maria di Sibiola. Come tradizione, la Sagra  che ogni anno richiama numerosissimi fedeli,  si svolgerà..

SAGRA DI SANTA MARIA DI SIBIOLA E  SAN RAFFAELE ARCANGELO
7 - 8 - 9 SETTEMBRE 2012


Venerdi  7 settembre  avranno inizio i   festeggiamenti in onore di Santa Maria di Sibiola. Come tradizione, la Sagra , che ogni anno richiama numerosissimi fedeli,  si svolgerà ,  in parte,  nella omonima Chiesetta campestre distante circa 3 Km. dal paese.
Il programma, realizzato dall’apposito Comitato,  prevede i seguenti festeggiamenti religiosi e civili:

VENERDI 7

                ore 11,00     Inaugurazione dell’esposizione delle tavole del Retablo “Giudizio universlae” del Maestro di Olzai presso  la
                                      Chiesa di S. Maria di Sibiola.
                ore 17,30    Santa Messa nella Chiesa di SS. Salvatore, cantata dal Coro “S. Francesco”.
                ore 18,15    Partenza, in processione,  del simulacro di Santa Maria  verso la Chiesa di Sibiola, accompagnato  da cavalieri,
                                     banda musicale di Selargius, dal gruppo folk di Serdiana, suonatori di  launeddas  e
                                     confraternita.                                             
                ore  21,30    Spettacolo col gruppo “LA POLA  NO COST TOUR”  presso il Parco di Santa Maria di Sibiola.
    
All’interno del Parco sarà presente un punto di ristoro.

SABATO    8

                ore 08,30    S. Messa nella Chiesa SS. Salvatore
                ore 10,30   Processione del simulacro nelle campagne circostanti la Chiesetta campestre .
                ore 11,00    S. Messa con omelia  cantata dal Coro  San Francesco. Nel pomeriggio intrattenimento musicale.
                ore 18,00    S. Messa  nella Chiesetta di Sibiola.
                ore 19,00    Partenza del simulacro verso la Chiesa Parrocchiale di  Serdiana su un cocchio trainato da buoi, preceduto
                                     dalla Confraternita  e  accompagnato da  cavalieri, suonatori di  launeddas, banda musicale di Selargius, dai
                                     Gruppi Folcloristici:  “Santa Lucia” di Barrali,   “San Sebastiano” di Ussana, Pro Loco di Settimo San Pietro,
                                     Gruppoo folk di Dolianova e “Sibiola” di Serdiana.,   e dalle tradizionali “traccas”. All’arrivo del simulacro in
                                     paese, spettacolo
                                     pirotecnico  della ditta Contini.
                 ore 22,30    Spettacolo  musicale col Gruppo  etnico CORDAS ET CANNAS.

DOMENICA 9

                ore 07,30 e 9,30   S. Messa in  Parrocchia                                                          
                ore 10,30    Processione per le vie del paese, con accompagnamento di Cavalieri, traccas, banda musicale, Confraternita e
                                     del Gruppo Folk “Sibiola”.
                ore 11,30    S. Messa   in Parrocchia, cantata dal Coro San Francesco.
                ore 18,00    SAGRA DEL DOLCE.
                ore 20,30    Estrazione premi Lotteria di S. Maria di Sibiola
                ore 22,00    Varietà col gruppo CASINO’

SABATO     15

                ore 18,00    Sfilata di moda per bambini, organizzata da Cabboi Raffaelina – VESTY GIOKA di Dolianova


L’arrivo della Santa all’ingresso del paese è previsto all’imbrunire, ma  numerose  soste del  simulacro, sia per ricevere le dimostrazioni di fede e di affetto da parte dei fedeli   che attendono il passaggio del cocchio, sia per  assistere alle cascate di luci  sistemate   lungo il percorso, ritardano l’arrivo in Parrocchia che solitamente non avviene prima  delle  21,00.

Sagra di Santa Maria di Sibiola e  San Raffaele Arcangelo

Data creazione: 04/09/2012

Data ultimo aggiornamento: 10/09/2012

Comunicazioni e Avvisi correlati

test
Comunicazioni – Generale 03/06/2025
test
Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2024/2025
Comunicazioni – Generale 06/02/2025
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del PNRR - iniziativa Next Generation EU, investimento 1.7 “Borse di studio per l’accesso all’università” della missione 4 componente 1.
Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2024/2025
Comunicazioni – Generale 06/02/2025
Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2024/2025

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies