Un disastro in Trexenta, nel Parteolla e a Siliqua

Data pubblicazione: 31/12/2016

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Rassegna stampa

Numero: 8

Danni ingenti in provincia di Cagliari, dove le raffiche del maestrale hanno costretto le squadre dei vigili del fuoco a numerosissimi interventi sia durante la notte che ieri mattina. A Senorbì il vento ha scoperchiato una parte del centro commerciale Medda. Le lamiere sono finte sulla piazzetta della pizzeria ospitata nello stesso edificio. In via Corona alcuni danni si sono avuti in un bed and breakfast, mentre i vigili hanno operato ad Arixi e lungo la statale 128 per alberi caduti e rami spezzati. Diciassette lampioni danneggiati, cinque piante crollate a Mandas, dove il maestrale ha anche creato danni a grondaie e tetti di case private e edifici pubblici. Divelta una parte del tetto dell’ex Cooperativa pastori. A Siliqua il vento ha abbattuto una delle torri dell’impianto di illuminazione del campo sportivo comunale. A rischio anche una secondo traliccio. I vigili del fuoco hanno interdetto l’impianto. In via  Satta il maestrale ha scoperchiato il tetto di un’abitazione. A Serdianail maestrale ha divelto diverse piante. Le raffiche non hanno risparmiato neanche l’albero di Natale allestito in piazza. Nel parco artistico dello scultore Gianni Argiolas un pino ha centrato in pieno il gruppo scultoreo "La sepoltura" dedicato alla Brigata Sassari.
(s.sir.; p.v.; s.lo.)

 

Fonte: L'unione Sarda

Danni ingenti in provincia di Cagliari, dove le raffiche del maestrale hanno costretto le squadre dei vigili del fuoco a numerosissimi interventi sia durante la notte che ieri mattina. A Senorbì il vento ha scoperchiato una parte del centro commerciale Medda. Le lamiere sono finte sulla piazzetta della pizzeria ospitata nello stesso edificio. In via Corona alcuni danni si sono avuti in un bed and breakfast, mentre i vigili hanno operato ad Arixi e lungo la statale 128 per alberi caduti e rami spezzati. Diciassette lampioni danneggiati, cinque piante crollate a Mandas, dove il maestrale ha anche creato danni a grondaie e tetti di case private e edifici pubblici. Divelta una parte del tetto dell’ex Cooperativa pastori. A Siliqua il vento ha abbattuto una delle torri dell’impianto di illuminazione del campo sportivo comunale. A rischio anche una secondo traliccio. I vigili del fuoco hanno interdetto l’impianto. In via  Satta il maestrale ha scoperchiato il tetto di un’abitazione. A Serdianail maestrale ha divelto diverse piante. Le raffiche non hanno risparmiato neanche l’albero di Natale allestito in piazza. Nel parco artistico dello scultore Gianni Argiolas un pino ha centrato in pieno il gruppo scultoreo "La sepoltura" dedicato alla Brigata Sassari.
(s.sir.; p.v.; s.lo.)

 

Fonte: L'unione Sarda

Data creazione: 11/01/2012

Data ultimo aggiornamento: 11/01/2012

Comunicazioni e Avvisi correlati

Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2024/2025
Comunicazioni – Generale 06/02/2025
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del PNRR - iniziativa Next Generation EU, investimento 1.7 “Borse di studio per l’accesso all’università” della missione 4 componente 1.
Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2024/2025
Comunicazioni – Generale 06/02/2025
Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2024/2025
AVVISO ESPLORATIVO SUPERBONUS
Comunicazioni – Generale 12/12/2024
AVVISO ESPLORATIVO SUPERBONUS

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies